Settimana Bianca

Riparte la Settimana Bianca targata "Rampavalanga"

Per la ripartenza abbiamo deciso di unire le forze con i nostri fratelli lumieraschi della Contrada Polveriera. Dall'1 all'8 febbraio 2024 l'hotel Alpe di Alba di Canazei (Tn) ospiterà il sempre più strampalato gruppo sci, e le famosissime piste (ma forse le baite di più) dei 4 Passi vedranno i nostri impavidi eroi.


Venticinque anni con il Rampavalanga skiclub

Siamo all’epilogo di questa iniziativa voluta e portata avanti con caparbietà dalla nostra contrada. Dal 1995 abbiamo fatto conoscere le bellezze della montagna e dello sci in particolare a più di 700 persone. Tra mille peripezie, incomprensioni e problemi ma con tanto entusiasmo, abbiamo portato la testimonianza del nostro piccolo paese praticamente su tutto il versante italiano dell’arco alpino, da Limone Piemonte in provincia di Cuneo nelle alpi Marittime fino ad Alleghe in provincia di Belluno nelle Dolomiti, passando per Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige e Veneto.
Lo skiclub denominato simpaticamente RAMPAVALANGA dal nostro contradaiolo-pittore Enzo Pilotti (suo il primo storico logo, poi raddoppiato da quello realizzato dall’altro nostro contradaiolo-pittore Tulio Massini), ha avuto una media di circa 65 partecipanti in ogni sua edizione. Ricordiamo con affetto le prime edizioni con una trentina di partecipanti nella stazione sciistica di Andalo in provincia di Trento, che si aggregavano ad un gruppo più numeroso organizzato dal sig. Pizzi Luigi di Bracciano, fino ad arrivare già due anni più tardi nella prima edizione organizzata autonomamente a circa 80 partecipanti guidati dal mitico Boss, sulle piste di Santa Caterina Valfurva in Valtellina. Poi costantemente nel tempo sempre un nutrito gruppo che ogni anno si modificava, fino ad arrivare agli anni della crisi, ma neanche quella ci ha fermato, abbiamo toccato il minimo con 40 partecipanti a Ponte di Legno in provincia di Brescia nel 2016 e ci siamo rialzati già dagli anni successivi tornando nella media o anche sopra. Forse come tutte le idee strampalate, bisogna avere un pizzico di pazzia e tanta fantasia per portare avanti per così tanto tempo un evento del genere, anche perché si chiedono parecchi sforzi economici ai partecipanti visto che la settimana bianca è la più costosa tra le vacanze possibili, eppure abbiamo sempre avuto la fiducia di chi ci ha onorato della presenza in tutto questo quarto di secolo. Il pensiero più commovente và naturalmente a chi non c’è più, al Boss come già citato, a Paolo il Napoletano, a Baldo, a Franco e la Piera, che sono stati dei nostri come protagonisti, portando una bella ventata di allegria e calore. Ecco forse è stato proprio questo il segreto di questa longevità, l’allegria ed il calore tipico di noi canalesi che in un ambiente freddo come quello montano ha dato sempre un tocco diverso anche nell’approccio con la gente del posto e soprattutto con gli albergatori che ci hanno ospitato. In ognuna delle nostre 25 tappe abbiamo lasciato il ricordo della nostra presenza nei cuori di ogni staff ed anche visivo con la targa ricordo che annualmente abbiamo consegnato in memoria del nostro passaggio. Un’altra caratteristica molto fantasiosa, è stata quella di non tornare mai nello stesso posto, quindi dopo le prime 2 edizioni ad Andalo, abbiamo potuto conosce altre 23 stazioni invernali, solcato le piste più belle delle alpi, le piste sede di gare internazionali di coppa del mondo di sci, mondiali ed olimpiadi, come non ricordare la mitica tretre di Madonna di Campiglio, la Gran Risa della val Badia, la Sasslong in Val Gardena, l’olimpica delle Tofane e l’olimpica del Sestriere, la difficilissima Stelvio di Bormio e molte altre meno conosciute ma altrettanto importanti per chi conosce ed ama questo sport. Ma la nostra conoscenza è andata ben oltre, specialmente nelle baite dove la simpatia ha fatto sempre la differenza, ed il nostro capo spirituale Scricco in questi anni ha dato sempre quel tocco di allegria. Lui e Giovanni sono stati i più assidui partecipanti con la bellezza di 24 partecipazioni su 25 edizioni, ma molti altri li seguono a breve distanza. Negli ultimi anni Ornella si è anche ingegnata ad organizzare la vacanza nella vacanza. Partendo dalla stazione invernale di turno, con i mezzi pubblici del luogo, precisamente incastrati tra coincidenze e quant’altro, ha creato il gruppo Rampatour dei non sciatori, visitando tutto quanto si poteva nelle vicinanze e spesso neanche troppo, del luogo del soggiorno. Torino, Brescia, Verona, i laghi di Garda e Iseo, Monginevro, Lienz, Innsbruck, Merano solo alcuni dei più famosi luoghi visitati dal Rampatour, al quale dobbiamo aggiungere Saint Moritz raggiunto con il trenino rosso del Bernina e Zermatt raggiunto sci ai piedi nelle prime edizioni della settimana bianca. Momenti esilaranti ed indimenticabili vissuti nelle baite negli alberghi e sulle piste, uno fra tutti l’invito da parte del sindaco e di tutta la delegazione dell’Union Valdotaine di Valtournenche in provincia di Aosta a visitare il comune e le stanze del potere, piuttosto che il tentativo di due agenti di far ripartire Aldino Cicciullo dopo essersi impigliato in una rete di protezione; ma gli aneddoti da raccontare sono talmente tanti da poterci scrivere per ore.
Per concludere ringrazio tutti quanti hanno partecipato anche per una sola volta, mi congedo e vi abbraccio tutti.

Riccardo Rabbai

GALLERY

Neve!!!!!…che passione

E’ l’alba del primo giorno,

il tetto và ancora gocciolando,

è l’alba di un nuovo turno,

Roma imbiancata, gente allo sbando,

il mio piccolo borgo, anche lui impreparato,

slitta, scivola e s’addobba,

o mio Dio cosa ho combinato.

Neve!!!! …..che passione.

Dal Sestriere a Champolù,

tutti a testa per l’ ingiù,

dall’Oglio al fiume Oliero,

tutti a spasso nell’impero,

val Gardena e val di Fassa,

Scia scia che mò te passa,

St. Moritz, Canazei,

Rampavalanga a meno 3 del didei

neve!!!!...... che passione

Vincenzo Fiorani

LA STORIA DEL RAMPAVALANGA SKICLUB

1996: Andalo (Tn) Grand’ Hotel Gruppo Brenta
1997: Andalo (Tn) Grand’ Hotel Gruppo Brenta
1998: Santa Caterina Valfurva (So) Hotel Club Milano
1999: Soraga di Fassa (Tn) Park Hotel Avisio
2000: Pila (Ao) Hotel Printemps
2001: Limone Piemonte (Cn) Hotel 3Amis
2002: Bormio (So) Hotel Ambassador Chalet
2003: Passo del Tonale (Bs) Hotel Negritella
2004: San Martino di Castrozza (Tn) Excelsior Hotel Club Cimone
2005: Pinzolo (Tn) Olympic Royal Hotel
2006: Andalo (Tn) Grand’ Hotel Gruppo Brenta
2007: Folgaria (Tn) Hotel Villaggio Nevada
2008: Sauze d'Oulx (To) Hotel Holiday Debili
2009: Valtournenche (Ao) Hotel Tourist
2010: Alleghe (Bl) Hotel Centrale
2011: Folgarida (Tn) Hotel Folgarida
2012: Falcade (Bl) Hotel Stella Alpina
2013 Champoluc –Frachey- (Ao) Hotel Monte Cervino
2014 Ortisei (Bz) Hotel Villa Emilia
2015 Brunico (Bz) Hotel Bologna
2016 Ponte di Legno (Bs) Pensione Sant’Angela
2017 Bardonecchia (To) Villaggio Olimpico
2018 Pozza di Fassa (Tn) Hotel Meida – Hotel Anda
2019 Cesana Torinese (Ao) Hotel Solaris
2020 Vigo di Fassa (Tn) Hotel Rosa